Respira la cultura
Respira la cultura
|
La felicità sostenibile secondo Pallante |
giovedì 19 novembre alle ore 21:00 la Cartolibreria Centrale Boragno ospita un incontro con Maurizio Pallante, saggista ed esperto di risparmio energetico, in occasione dell’uscita della sua opera “La felicità sostenibile”, edita da Rizzoli.
|
I tesori di Busto Arsizio |
Domenica contadina a Busto Arsizio |
Amleto avvisato mezzo salvato al Fratello Sole |
Prima rassegna di musica sacra |
In particolare, sabato 7 novembre nella chiesa del Sacro Cuore l'proporrà musiche di Bach, Buxtehude, Hugl, Kellner, Mendelssohn, Petrali, Karg-Elert.
Il 14 novembre nella Chiesa S. Michele l’suonerà musiche di Mendelssohn, Rheinberger, Bach, Franck, Gigout, Vierne, Reger.
La rassegna si concluderà il 21 novembre nella Chiesa SS. Redentore con la
|
Colori e Motivi: la mostra personale di Luka Zotti |
Colombo Caffè e Laboratorio Zanzibar - Studio Torresan presentano Colori e Motivi, la mostra personale di Luka Zotti
L’incontro con l’artista si terrà il giorno 14 novembre 2009 dalle ore 18:30.
|
C'è posto per la felicità? |
Da Ignazio Silone a Primo Levi: la scena ai ragazzi |
associazione culturale «Educarte» ha deciso di promuovere, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale di Varese e l’Itc «Enrico Tosi» di Busto Arsizio, il progetto «Fontamara (Che fare?)», dedicato alla figura di uno dei figli più illustri del territorio abruzzese: Ignazio Silone.
|
Il "dolce cappello alpino": dolce e canzone |
Va in scena la poesia al ridotto "Luigi Pirandello" |
Note e parole per il "BA Teatro" del Teatro Sociale |
Sarà un frizzante e benaugurale brindisi, in tempo di valzer, a tenere a battesimo la stagione 2009/2010 del teatro Sociale di Busto Arsizio, inserita nel cartellone della terza edizione di «BA TeatroPalkettostage-International theatre productions e dei teatri Manzoni e San Giovanni Bosco.
|
Luciano Ventrone: L'inverosimile verosimiglianza |
La Fondazione Bandera per l’Arte propone al pubblico la mostra monografica di Luciano Ventrone L’inverosimile verosimiglianza, a cura di Beatrice Buscaroli.
Ventrone, artista contemporaneo conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, è stato definito da Federico Zeri "il Caravaggio del ventesimo secolo" per il suo "iperrealismo" e la sua tenacità nel perseguire fino all'estremo l'imperativo della "mimesis". La mostra si articola in un percorso espositivo di 30 dipintiattirare, come suggerisce Vittorio Sgarbi, i nostri sensi e condurli all’estraniante percezione dell’“ipernaturale”.
|
|
|